Giorgio Campiotti introduce il tema in un webinar organizzato da Confindustria Vicenza
In news – 19 gen 2023
Siamo alla ricerca di nuovi Security Engineer per potenziare il nostro team!
In news – 2 nov 2022
Secure Network e il gruppo BV Tech alla tavola rotonda organizzata dal Career Service del Politecnico di Milano
In news – 5 mag 2022
Secure Network esegue security assessment esaustivi per mettere in totale sicurezza le vostre applicazioni e infrastrutture.
Il Team opera come gli aggressori più determinati, simulando attacchi realistici e analizzando in dettaglio la vostra realtà informatica, evidenziando tutti gli elementi che potrebbero portare a interruzione dei servizi, fuga di dati o danni finanziari.
L’attività formativa consente di accrescere le conoscenze di sicurezza del vostro team, così da incrementare l’attuale livello di sicurezza e mantenerlo costante nel tempo.
Security assessments, code review e information security management identificano le minacce latenti, permettendovi di prevenire interruzioni di servizi, furti di dati e danni finanziari.
Le banche e gli istituti finanziari hanno da sempre rappresentato uno degli obiettivi preferiti per gli attacchi informatici, che mirano a comprometterne i sistemi e a sottrarre le informazioni che gestiscono.
Simuliamo attacchi reali per identificare le vulnerabilità presenti nelle applicazioni, sistemi e infrastrutture, al fine di evidenziarne il reale impatto.
Offrire servizi di qualità non è solo il vostro core business, ma è parte integrante dell’identità aziendale e del perchè i clienti si affidano a voi per le proprie esigenze.
Identifichiamo le vulnerabilità presenti, guidando gli sviluppatori nel processo di risoluzione e mantenimento del livello di sicurezza raggiunto.
Nonostante molte industrie e stabilimenti ricorrano a tecnologie particolari per le attività, i sistemi per la loro gestione sono altrettanto vitali e potenzialmente esposti a minacce informatiche.
Operiamo per identificare le vulnerabilità presenti, consentendone la correzione prima che siano sfruttate da eventuali aggressori.
Gli attacchi informatici più rilevanti non capitano annualmente o mensilmente, ma quotidianamente. Anche le più grandi organizzazioni non possono resistere agli aggressori se non implementano un adeguato processo orientato alla sicurezza.
I nuovi mercati possono essere molto competitivi. Oggigiorno è più semplice acquisire le conoscenze base per eseguire attacchi informatici volti a danneggiare la concorrenza. Per questo non bisogna agire pensando a “cosa potrebbe accadedere”, ma “quando” e “come prevenirlo”.
Quando si devono gestire dati personali o informazioni creditizie, qualunque furto rappresenta un potenziale disastro e potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sia sugli utenti che sulla reputazione aziendale.