Fondata nel 2004, Secure Network offre servizi specialistici per garantire la sicurezza dei vostri sistemi informatici.
Grazie a metodologie standard affinate da anni di esperienza in Italia e in Europa, Secure Network è in grado di rispondere efficacemente alle vostre esigenze e affiancarvi nella protezione del vostro core business.
Nel 2018 Secure Network si unisce in una joint venture con BV Tech S.p.a, ampliando le proprie opportunità al di fuori dei confini aziendali.
Alvise Biffi ricopre la carica di Chief Executive Officer di Secure Network, da lui fondata insieme a Stefano Zanero nel 2004. Nel suo ruolo, Biffi si occupa del business development e della gestione organizzativa.
Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi, Biffi opera nell’ambito della consulenza strategica per il settore IT dal 1999. Prima di fondare Secure Network, Biffi è stato Presidente di JEME Bocconi ed ha lavorato come Marketing Manager per SoftPeople.
Dal 2005, inoltre, Alvise Biffi è entrato a fare parte in modo attivo di Assolombarda, l’associazione delle imprese industriali e del terziario dell’area milanese, ricoprendo nel corso degli anni ruoli di elevato prestigio tra cui Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori. Oggi Biffi è Presidente della Piccola e Media Impresa di Assolombarda, Vice Presidente di Assolombarda e Vice Presidente di Piccola Industria Confindustria e dal 2012 è consigliere della Camera di Commercio di Milano
Stefano Zanero ha ricevuto un dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, dove è attualmente professore associato di “Computer Security” e “Digital Forensics and Cybercrime”. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la virologia informatica, la sicurezza dei sistemi cyber-fisici, e la cybersecurity in genere. Oltre all’attività didattica presso varie strutture universitarie italiane ed estere, ha partecipato come relatore a numerosissimi convegni internazionali, ed è autore di oltre 90 articoli scientifici pubblicati su riviste e conferenze. È Senior Member dello IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e siede nel Board of Governors internazionale della IEEE Computer Society. È inoltre lifetime senior member della ACM (Association for Computing Machinery), che lo ha nominato Distinguished Speaker, e Fellow di ISSA (Information System Security Association). È inoltre fondatore e presidente di Secure Network, una società di cybersecurity specializzata in security assessment, e co-fondatore di BankSealer, spinoff universitaria nel settore FinTech dedicata all’analisi delle frodi.
Secure Network agisce come gli aggressori più determinati ed esegue analisi realistiche e approfondite dei vostri sistemi più critici.
Il Red Team è formato da giovani ingegneri sempre all’avanguardia grazie alla stretta collaborazione con il Politecnico di Milano.
Eros ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla realizzazione di un nuovo framework di analisi automatizzata di applicazioni mobile per la piattaforma Android attraverso tecniche di analisi e manipolazione del bytecode e di instrumentazione automatizzata.
Eros è il CTO di Secure Network e svolge attività di penetration testing ed analisi del codice sia in ambito dispositivi mobili che relativo alla sicurezza di applicazioni web. Ha un forte interesse all’analisi delle nuove piattaforme ed allo sviluppo di strumenti automatizzati.
Alberto ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano con una tesi sull’applicazione di meccanismi di intelligenza artificiale e sistemi multiagente per Intrusion Detection System (IDS).
Dopo la laurea, ha lavorato presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano nel gruppo di Computer Security, dove ha svolto ricerca nell’ambito della sicurezza dei dispositivi touchscreen, malware analysis, code reviewing e sviluppo di software sicuro.
Alberto è team leader del Team di Secure Network e conduce frequentemente penetration test su sistemi bancari critici.
Alex è un laureando in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano.Grazie ai corsi frequentati durante la carriera universitaria ha approfondito la conoscenza di vari linguaggi di programmazione. È entrato nel settore della sicurezza informatica seguendo per diletto il corso di “Computer Security” tenuto dal professor Zanero.
Appassionato di robotica ed intelligenza artificiale, ha compiuto i primi passi nel mondo dell’informatica e della programmazione costruendo e programmando robot. Tra le piattaforme utilizzate figurano la BasicStamp BS2 della Parallax (di cui ha eseguito l’upgrade manualmente a BS2x), Arduino Uno e Lego Mindstorm NXT.
Jacopo ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano con una testi sulla realizzazione di tecniche di analisi binaria basate sui Callgraph. Attualmente è membro del team “Tower of Hanoi” del Politecnico di Milano con cui partecipa a competizioni CTF.
Svolge attività di penetration testing e reverse engineering. I suoi interessi riguardano l’analisi di sicurezza di dispositivi embedded comprendendo anche tecniche per il recupero fisico e l’analisi dei firmware dei dispositivi.
Specializzato nello sviluppo di piattaforme e sistemi integrati IOT, Giorgio ha avuto numerose esperienze professionali nel settore di progettazione elettronica industriale, networking, system integration e system administration. Svolge principalmente attività di penetration test e analisi approfondita di sistemi hardware e IOT anche nell’ambito di Industria 4.0.
I suoi interessi riguardano dispostivi IOT, sistemi embedded, dispositivi RF per attività SIGINT, e microcontrollori quali Arduino e Raspberry.
Riccardo è laureato in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche presso l’Università degli Studi di Milano. La sua tesi ha riguardato la progettazione e lo sviluppo di uno strumento da linea di comando in grado di determinare qualora determinate versioni di software o librerie presenti su Github siano o meno afflitte da problematiche di sicurezza.
Si occupa principalmente di penetration test relativi ad applicazioni web e mobile. I suoi principali interessi convergono verso il settore dell’automotive e di nuove piattaforme web.
Marcello ha ottenuto il dottorato di ricerca e una laurea magistrale in ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano, presso cui ha svolto attività di ricerca nel campo della sicurezza dei sistemi di controllo industriale in ambiente manifatturiero. E’ co-autore di 8 articoli scientifici e ha presentato la propria ricerca presso importanti eventi internazionali, inclusa la prestigiosa conferenza “Black Hat USA” nel 2017 e nel 2020.
Nel tempo libero, Marcello partecipa e organizza competizioni di “capture the flag”: dal 2014 è membro del team del Politecnico, Tower of Hanoi, e ha partecipato alle finali del DEF CON CTF 26 con il team italiano mHACKeroni.
Come Security Engineer, Marcello svolge principalmente attività di penetration testing e di security assessment.
Andrea ha conseguito la laurea magistrale in Computer Science and Engineering presso il Politecnico di Milano, dove per la sua tesi ha progettato e sviluppato un sistema distribuito per l’identificazione di malware all’interno di pagine web. Durante l’università ha partecipato a competizioni CTF con i team “Tower of Hanoi” e “mHACKeroni”.
Come Security Engineer svolge principalmente attività di penetration testing e di security assessment. I suoi interessi principali sono l’analisi delle piattaforme web e lo sviluppo di software.
Luca ha conseguito la laurea magistrale in Computer Science and Engineering presso il Politecnico di Milano. Durante gli studi si è appassionato di Computer Security partecipando a competizioni di “capture the flag” come membro dei team “Tower of Hanoi” e “mHACKeroni”.
Come Security Engineer svolge principalmente attività di penetration testing e security assessment, con un particolare interesse per la sicurezza di infrastrutture e applicazioni web.
Mattia è un laureando in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti informatiche presso l’Università degli Studi di Milano. Durante gli studi si appassiona alle competizioni CTF, alle quali partecipa con il team universitario SaltedCRHackers.
Come Security Engineer del team Secure Network, Mattia svolge principalmente attività di penetration testing e di vulnerability assessment.
Davide ha conseguito una Laurea Magistrale in Computer Science and Engineering presso il Politecnico di Milano, con una tesi incentrata sull’analisi e la proposta di un sistema di rilevamento di intrusioni per robot industriali, basato su diversi modelli statistici e di Machine Learning.
Come Security Engineer presso Secure Network, svolge principalmente attività di penetration testing e security assessment. Si interessa principalmente all’analisi di piattaforme web e sistemi wireless, insieme a tecniche social engineering e ad attacchi di phishing.
Federico ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano. Durante il percorso universitario ha anche svolto attività di ricerca e collaborato alla scrittura di articoli scientifici, prima nell’ambito della Crittografia, poi nell’ambito dell’Adversarial Machine Learning.
Come Security Engineer svolge principalmente attività di penetration testing e di security assessment.
Jacopo ha conseguito con lode la laurea magistrale in Computer Science and Engineering presso il Politecnico di Milano. Con la sua tesi ha proposto un sistema basato su TrustZone per la rilevazione degli attacchi contro i robot industriali.
Ha una spiccata passione per il reverse engineering, che come Security Engineer applica prevalentemente all’analisi di applicazioni per smartphone, web e native. Tra i suoi interessi rientrano anche i sistemi di identificazione (smart card e RFID), gli strumenti di comunicazione a radiofrequenza, i sistemi embedded e i microcontrollori.
Riccardo ha conseguito il diploma ITS come Cyber Defence Specialist presso l’istituto Angelo Rizzoli di Milano. Si è avvicinato al settore della sicurezza informatica durante la sua carriera universitaria ed in particolare frquentando il corso di “Security and Privacy” presso l’Università statale di Milano per poi approfondire e consolidare le sue conoscenze attraverso CTF e il conseguimento del diploma ITS.
Come Security Engineer svolge principalmente attività di penetration testing e security assessment in ambito web ed infrastrutturale. Tra i suoi interessi rientra lo studio di temi di sicurezza legati ai concetti di blockchain e smart contract.
Giuseppe ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano. Nella sua tesi di laurea magistrale, ha esplorato l’interno dei sistemi operativi Windows e Linux concentrandosi su una tecnica di monitoraggio della memoria per rilevare l’attività del malware sul sistema. Durante la sua carriera universitaria, ha concentrato i propri studi su argomenti di sicurezza, seguendo anche alcuni corsi di forensics e partecipando a vari CTF.
E’ appassionato di sicurezza, interessandosi sia alla parte hardware che a quella software, esplorando anche tutte le implicazioni che la sicurezza ha nella vita quotidiana.
Giovanni ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano. La sua tesi riguardava il fuzzing dei driver PCIe del kernel; in particolare, ha proposto un approccio per testare i driver di Linux inviando dati casuali dal lato del dispositivo. Durante gli studi si è appassionato sempre più alla cybersecurity, in particolare all’analisi binaria e al reverse engineering.
Come Security Engineer, svolge principalmente attività di penetration test e security assessment.
Matteo ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, con una tesi sulla realizzazione di un tool di analisi dinamica di binari offuscati. Il suo lavoro di tesi è killer feature di rev.ng, un decompilatore next-gen, ed è stata oggetto di collaborazione con Huawei.
Attualmente, come Security Engineer si occupa principalmente di Penetration Testing e Vulnerability Assessment. Tra i suoi interessi rientrano anche reverse engineering, Code Review, Binary Analysis e Binary Exploitation.
Arianna ha conseguito con lode la laurea magistrale in Computer Science and Engineering al Politecnico di Milano. Durante i suoi studi si è appassionata sempre di più al mondo della cybersecurity, in particolare all’analisi di applicazioni web e mobile. La sua tesi si è incentrata sulla vulnerability analysis e il penetration testing di applicazioni di e-health, le cosiddette “Digital therapeutics”.
Come Security Engineer svolge principalmente attività di penetration testing e di security assessment.
Aurora ha conseguito con lode la Laurea Magistrale in “Gestione d’impresa” presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi sull’adattabilità umana ai cambiamenti tecnologici in ambienti safety risk.
Appassionata di comunicazione, negli anni ha avuto esperienza in diversi settori, sia in Italia che all’estero, come Project Manager, Content Creator e Digital strategist.
Aurora è la Project Manager di Secure Network: collabora con il team tecnico e con il team commerciale per la corretta gestione dei progetti.
Francesca ha conseguito la Laurea Magistrale in Management e Design dei Servizi presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua tesi ha riguardato il tema della digitalizzazione dell’istruzione, con focus sui cambiamenti avvenuti durante il periodo di pandemia da Covid-19, in particolare nell’Università Bicocca.
Attualmente lavora in Secure Network come Sales Account. Si occupa della parte commerciale e organizzativa dei progetti, supportando il Cliente dalla fase iniziale di pre-sales alla pianificazione, l’erogazione e la conclusione del progetto.
Specialista ISO, Giancarlo ha partecipato a importanti progetti in ambito compliance (D.lgs 231/2001) e Certificazioni di Sistemi di Gestione quali ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente) e ISO 27001 (sicurezza dati e informazioni) in società di servizi e sviluppo software operanti nel settore tributi e sanità.
Attualmente è membro del direttivo dell’ AICQ “Associazione Italiana Cultura della Qualità” per il settore della Pubblica Amministrazione, è iscritto nei registri AICQ SINCEV come auditor qualificato nei sistemi ISO 9001 e ISO 27001. È promotore di numerose iniziative di convegni e workshop sulle tematiche relative alle certificazioni dei Sistemi di Gestione, quali strumenti utili al management per il miglioramento delle prestazioni aziendali, Privacy nuovo Codice Europeo e Cyber Security nei progetti di Smart City.